
Youtuber
Questa professione è nata poco dopo YouTube. Per poterla esercitare è necessario avere un account Google e aprire un canale su Youtube.
Potenzialmente chiunque carichi contenuti sul canale é uno youtuber, ma solo chi guadagna e monetizza i propri video viene considerato tale.
Lo youtuber si occupa di raccontare cosa accade nella sua giornata, programma scherzi o brevi sketch o si focalizza su temi quali i videogiochi o la moda o il make-up, oppure crea contenuti e video informativi e formativi su temi di cultura, storia, bricolage, musica, ecc. I contenuti devono essere originali, pena sanzioni da parte di SIAE e chi detiene il diritto d’autore su quanto viene caricato.
Per fare questa professione non c’è un percorso di studi specifico, ma è necessaria una preparazione sul tema che si vuole trattare, dialettica, capacità base di informatica e di montaggio audio e video e capacità di stare davanti alla telecamera.
Le competenze tecniche per creare e montare video si possono acquisire frequentando un Liceo Artistico indirizzo Audiovisivo e Multimediale oppure presso un Istituto Tecnico indirizzo Grafica e Comunicazione oppure se vuoi spostare la tua formazione sulla creazione dei contenuti puoi frequentare un Istituto Professionale quinquennale in Servizi Culturali e dello Spettacolo (di nuova introduzione).
Anche i percorsi professionali triennali regionali permettono avere una formazione nella grafica e nei video acquisendo la Qualifica professionale di Operatore grafico con diverse sfaccettature a seconda dell’ente che lo propone, ad esempio: operatore grafico multimediale, operatore grafico digitale ecc.