
Project automation & robotics
L’ingegnere meccanico, il responsabile della progettazione e/o manutenzione di impianti produttivi, l’ingegnere robotico, ecc. sono professioni molto richieste nelle aziende che operano in diversi settori: produzione, siderurgico, sanitario, ecc.
Per lavorare in questo ambito è necessario avere creatività, inventiva, abilità multidisciplinari in ambito meccanico, meccatronico, fisico, matematico, tecnico, informatico, linguaggi di programmazione, ecc. In ambito robotico è necessario tenere distinti gli ambiti di sviluppo di questa professione: l’ambito industriale per il project automation, volto a creare macchinari automatizzati per sostituire l’uomo in lavori pericolosi, e/o particolarmente faticosi ed usuranti; l’ambito umanoide per la robotica, volto a creare umanoidi con sembianze umane con intelligenza artificiale o parti di esso per la realizzazione di protesi che favoriscano persone con amputazioni o traumi ad arti e/o articolazioni.
Oltre alle competenze tecniche l’ingegnere meccanico e della robotica si trova a lavorare in team multidisciplinari, deve quindi acquisire competenze relazionali, cooperative e collaborative volte al raggiungimento di risultati comuni, deve essere in grado di gestire il tempo e finalizzare il proprio lavoro in modo scientifico. Inoltre, è d’obbligo la conoscenza delle lingue in particolare l’inglese.